L' ANAB (ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHITETTI BIOECOLOGICI) E L' IBN (ISTITUT FUR BAUBIOLOGIE UND OKOLOGIE) HANNO INDIVIDUATO 25 PRINCIPI FONDAMENTALI PER COSTRUIRE IN EDILIZIA BIOECOLOGICA
- Assenza di perturbazioni geobiologiche (campi magnetici sotterranei, correnti idriche…) per il terreno su cui sorgerà la costruzione
- Idonee distanze degli edifici adibiti ad abitazione da centri industriali o grandi correnti di traffico
- Progettazione e realizzazione di insediamenti ed edifici per abitare a misura d'uomo che favoriscano la formazione di comunità
- Utilizzo di soli materiali da costruzione e tecnologie sani, non sofisticati
- Utilizzo di materiali igroscopici per favorire la naturale regolazione dell'umidità ambiente
- Pareti permeabili alla diffusione del vapore
- Pareti esterne capaci di filtrare e neutralizzare agenti tossici dell'atmosfera
- Equilibrio delle caratteristiche termiche (accumulazione, coibenza, smorzamento)
- Temperature superficiali e temperature ambiente ottimali
- Riscaldamento radiante con massima utilizzazione dell'energia solare
- Tempi brevi di asciugamento della costruzione
- Presenza di odori gradevoli provenienti da materiali sani (legno,mattone, cera, ecc) assenza di vapori tossici e odori forti
- Colori, illuminazione, luce, a elevata prevalenza naturale
- Smorzamento di eventuali vibrazioni e rumori mediante accorgimenti costruttivi
- Assenza di radioattività nei materiali da costruzione
- Conservazione del naturale campo elettrico dell'aria e della ionizzazione fisiologica nei locali
- Assenza di modifiche del campo magnetico naturale
- Assenza di campi elettromagnetici indotti da installazioni non schermate
- Assenza di influssi artificiali sulle radiazioni cosmico terrestri
- Impiego delle nozioni di fisiologia nell'arredamento e nelle forme dei locali
- Rispetto di misure, proporzioni e forme armoniose
- Utilizzo di materiali bio-eco-compatibili, a basso consumo energetico, non inquinanti nell'intero ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento
- Utilizzo di materiali che non impoveriscano le risorse di materie prime in via di esaurimento
- Progettazione tesa ad evitare conseguenze sociali dannose