IL PROGETTO STRUTTURALE
Il progetto strutturale si compone: della relazione illustrativa e di calcolo e degli elaborati grafici. La relazione illustrativa e quella di calcolo sono redatte secondo le prescrizioni delle normative vigenti; illustrano le schematizzazioni e i modelli assunti, analizzano dettagliatamente le tensioni e le deformazioni presenti nei diversi elementi strutturali che compongono l’edificio. Gli elaborati grafici vengono prodotti in numero sufficiente per evidenziare in modo chiaro e inequivocabile, i molti particolari costruttivi che generalmente caratterizzano una struttura in legno.
Questa fase di progettazione non può fare a meno di un confronto con la pratica costruttiva, intesa sia nei termini di tecnologia disponibile, sia in quelli di analisi del contesto specifico dell’opera. Solo uno studio completo permette di evitare l’adozione a posteriori di soluzioni improvvisate, difficilmente ottimali e generalmente sempre più costose.
Vengono calcolati, dimensionati e verificati tutti gli elementi portanti: pareti verticali, solai interpiano, coperture e le relative connessioni, nonché le strutture portanti ausiliarie formate da travi e pilastri utilizzate per sostenere coperture e solai. A tal proposito vengono indicate quali saranno le pareti interne sismo-resistenti.
La progettazione tiene conto delle seguenti azioni:
- Carico permanente
- Carico accidentale (neve)
- Carico accidentale (vento)
- Carico eccezionale (sisma)