Domande Frequenti sulla Tecnologia Costruttiva

Come si costruisce una casa massiva in legno?

Oggi costruire un nuovo edificio con struttura portante in legno significa poter realizzare il medesimo involucro con una molteplicità di sistemi e soluzioni, fino a qualche anno fa impensabili. Partendo dalla componente strutturale o portante dell’edificio, si possono configurare molte soluzioni miste fra loro, ampliando poi ulteriormente gli scenari nel momento in cui si vanno a considerare i materiali di completamento, di isolamento e di finitura, sia interni che esterni.

Per questo, quando ci si imbatte in una definizione univoca di casa in legno, bisogna diffidare e avere subito la curiosità, prima ancora che la pazienza, di approfondire e di capire a fondo le varie tecnologie e i vari materiali che oggi si possono utilizzare. Solo da questa attenta analisi – supportata da un tecnico specializzato nel settore – si può con maggiore tranquillità scegliere prodotti e modalità costruttive, sicuri di centrare l’obiettivo e di avere quindi nel futuro una CASA in LEGNO che garantirà ottimo comfort invernale ed estivo ed ottimi requisiti acustici, assicurando una piena soddisfazione rispetto alle aspettative di ognuno.

Per quanto riguarda la componente strutturale, il nostro sistema costruttivo prevede l’utilizzo di pannelli massicci in legno, composti da diversi strati di tavole di abete, connessi fra loro attraverso l’utilizzo di perni filettati in legno di faggio.

La struttura assicura grande resistenza meccanica per pareti e solai. Dal punto di vista termico questi pannelli in legno assicurano un’elevata capacità di accumulo del calore. L’isolamento termico e acustico è poi disposto all’esterno in modo continuo su tutta la facciata, a garanzia di un’ottima efficacia contro il raffreddamento delle pareti in inverno ed il surriscaldamento in estate.

Quanto tempo è necessario per costruire una casa in legno?

Dato A = data di conferma del contratto corredato da progetto architettonico approvato dagli enti competenti, da parte del committente, le tempistiche per la realizzazione sono le seguenti:

  • A + 2 mesi . . . definizione dei calcoli statici, progetto esecutivo e feedback con il cliente
  • A + 4 mesi . . . realizzazione della struttura negli impianti in Germania
  • A + 5 mesi . . . consegna della struttura e montaggio in cantiere

Cosa significa realizzare un edificio in legno in poco tempo?

Realizzare un nuovo edificio in legno con una tempistica ridotta (mediamente 90-120 giorni per un edificio mono famigliare) ma soprattutto con tempi certi senza inutili lungaggini, significa per il cliente MOLTISSIMO: minori stress e preoccupazioni, vantaggi economici, garanzia di qualità! Infatti, lo sforzo progettuale e il successivo impegno nella pianificazione dell’intero processo prima produttivo e poi realizzativo, producono evidenti vantaggi legati proprio alla ridotta tempistica, identificabili in termini di: definizione puntuale di ogni singola componente del manufatto; controllo puntuale di ogni fase di produzione e messa in opera; riduzione dei costi fissi di cantiere; definizione corretta di una spesa certa e non modificabile; riduzione al minimo di lavorazioni aggiuntive e/o imprevisti; risparmio sui canoni di affitto, in attesa di occupare il nuovo edificio.

Perché pianificare tutto è così importante? Soprattutto perché il controllo di un qualsiasi processo (costruttivo, ideativo, …) è il primo e fondamentale tassello per garantire qualità, raggiungimento degli obiettivi, soddisfazione del Cliente. Ecco dunque che anche nel mondo dell’edilizia vi è necessità di controllare i processi di progettazione e realizzazione di un qualsiasi manufatto. Le tecniche costruttive collegate alle strutture in legno nascono con tale necessità di progettazione molto articolata e di assoluta pianificazione (leggasi controllo) di tutte le fasi realizzative, a tutto vantaggio della qualità finale del prodotto.

In che misura risulta determinante la figura di un tecnico

La figura di un tecnico è fondamentale.

Il motivo di questa affermazione lapidaria è da ricercare nello specifico lavoro di progettazione e di definizione dei materiali che un professionista può assicurare ad un committente, tipicamente poco addentro nelle tematiche costruttive ed energetiche. L’ausilio di un tecnico competente è fondamentale per riuscire ad individuare correttamente tutte le reali esigenze ed aspettative dell’utente, sulla base delle quali impostare primariamente la definizione degli spazi realmente necessari e successivamente – anche attraverso un’attenta analisi del sito ove andrà inserito il nuovo edificio – la definizione della ‘ricetta’ con la quale costruire l’involucro (ovvero pareti perimetrali, solai, copertura).

Cosa significa in altri termini: definire puntualmente materiali e spessori – delle componenti strutturali, di tamponamento e di isolamento – al fine di trovare il massimo beneficio per gli occupanti, compatibilmente anche al livello di spesa concordato con la committenza. La qualità finale dell’edificio passa poi anche attraverso la specifica professionalità nel definire e risolvere correttamente tutti i particolari costruttivi della nuova costruzione e la capacità tecnica nel sapere gestire le varie fasi del cantiere (tassello fondamentale – spesso ingiustificatamente trascurato – al fine di garantire un lavoro veramente di qualità e durevole nel tempo).

Su quali temi principali si sviluppa la qualità di una casa in legno?

La qualità complessiva di un edificio passa principalmente attraverso pochi ma chiari passaggi:

  • Una puntuale fase di ingegnerizzazione, ovvero di passaggio dalla definizione su carta (progetti esecutivi) alla realizzazione in stabilimento di ogni singola componente (strutturale ed impiantistica);
  • Una accurata programmazione delle fasi di cantiere ed una altrettanto accurata gestione di ogni fase realizzativa (in fase esecutiva è sempre presente un tecnico coordinatore, che conosce a fondo il progetto dell’edificio da realizzare e sa controllare ed indirizzare correttamente ogni lavorazione legata alla struttura in legno ma anche alle componenti impiantistiche, di finitura, …);
  • Eseguiti a dovere i punti sopra sintetizzati, da parte dei tecnici incaricati (sia per la progettazione che per la direzione lavori), il Committente potrà sicuramente contare sul fatto di avere un nuovo edificio di grande valore con una elevata qualità intrinseca, privo di improvvisazioni in cantiere e quindi privo di difetti costruttivi.

In sintesi, quali sono i punti di forza di un edificio in legno?

In poche parole, le strutture in legno sono sempre più richieste nel settore dell’edilizia abitativa e industriale per i maggiori vantaggi che presentano rispetto alle opere in muratura:

  • Tempi di realizzazione ridotti, in quanto le componenti vengono pre-assemblate in stabilimento e poi agevolmente montate in cantiere, con garanzia di grande qualità e di controllo dell’intero processo;
  • Maggiore isolamento termico e conseguente riduzione al minimo delle spese di riscaldamento e di raffrescamento, fino a poter raggiungere l’ideale della casa a dispendio energetico ‘zero’;
  • Fino al 10 % in più di spazio abitativo dovuto al minore spessore delle pareti e quindi ad un guadagno netto a vantaggio delle stanze interne;
  • Un ambiente abitativo salubre, in quanto è possibile evitare l’uso di additivi chimici ed assicurare una qualità dell’aria interna di ottimo livello;
  • Durante la realizzazione di un’abitazione in legno non si produce umidità, le lavorazioni sono prevalentemente a secco, mentre nel caso di un edificio in muratura è necessario lasciare asciugare fino a 20 tonnellate d’acqua;
  • Regolazione automatica della temperatura: caldo d’inverno e piacevolmente fresco d’estate, assicurando un comfort abitativo di ottimo livello e senza eguali;
  • Metodo di costruzione ecologico, caratterizzato dall’impiego di materiali rinnovabili la cui lavorazione consente un considerevole risparmio energetico;
  • Possibilità di riciclaggio completo e a costi di smaltimento ridotti per le generazioni future, partendo dall’assunto che il legno non è mai materiale di rifiuto;
  • I lavori di ammodernamento nonché eventuali modifiche sono possibili in qualsiasi momento;
  • Le singole componenti sono rapidamente sostituibili e facilmente reperibili;
  • Interni ed esterni dell’abitazione possono essere realizzati su misura, la personalizzazione del Cliente passa dalla scelta dei materiali costruttivi, fino alla definizione più puntuale di finiture e componenti impiantistiche.

Quali tipologie di edificio si possono realizzare in legno?

I materiali moderni permettono di rispondere ad ogni tipo di esigenza che la committenza desideri, potendo tranquillamente superare limiti strutturali, di forma, di prestazioni termiche e acustiche, che fino ad alcuni anni fa si pensava non fossero attuabili.

Possiamo dunque trovare esempi oramai numerosissimi di edifici mono e bifamiliari, palazzine condominiali, centri per attrezzature ed attività sportive, scuole di ogni ordine e grado, asili nido, strutture ricettive, fino a strutture con destinazioni ancora più specifiche, quali ad esempio caserme dei vigili del fuoco o centri servizi e/o produttivi.

La gente oggi ha ampiamente compreso il valore intrinseco che un edificio con struttura portante in legno porta con sé, valore che si tramuta in elevato benessere abitativo oltre che in tangibile risparmio energetico.

E così anche per le altre tipologie edilizie, scuole, asili nido, strutture ricettive e altro ancora, il tutto per trovare sempre la massima soddisfazione del futuro utilizzatore.

Come approccio la componente economica?

Sicuramente il prezzo è importante, ma non è tutto. Bisogna capire cosa si acquista per un determinato prezzo e sulla base di ciò effettuare le necessarie valutazioni.

Perché risulta importante fare da subito questa precisazione? Perché di fronte ad un mercato in continua evoluzione ed espansione – quale è quello delle costruzioni in legno – il consiglio migliore è approfondire e conoscere bene i prodotti che si intendono acquistare. Precisato questo punto, si può tranquillamente parlare della componente economica di un edificio con struttura portante in legno, avendo ben chiari alcuni punti di partenza:

  • Un edificio con struttura portante in legno può costare complessivamente di meno, uguale o di più di un analogo edificio in muratura; dipende molto dai materiali strutturali e isolanti (principalmente) che si intendono utilizzare, oltre alla natura e alla qualità di tutte le altre componenti dell’involucro (serramenti, finiture, …) e degli impianti (geotermia, solare, domotica, …);
  • Per raffrontare correttamente il costo di un edificio con struttura portante in legno con uno analogo in muratura, non è sicuramente sufficiente confrontare solo il volume o le superfici utili, bisogna andare molto più a fondo; sono ad esempio da analizzare le caratteristiche di isolazione termica garantite in inverno e/o in estate, le performance acustiche, il grado di sicurezza strutturale garantito in relazione ad eventuali eventi sismici e così via, quindi moltissimi aspetti che normalmente sfuggono ad un primo confronto sommario fra modi molto diversi di costruire quali sono quelli dell’edilizia tradizionale e dell’edilizia in legno;
  • A vantaggio dell’edilizia prefabbricata con strutture in legno, si può tranquillamente dire che vi è un controllo completo sul costo di costruzione, prima di iniziare qualsiasi lavorazione di cantiere; ciò deriva dalla necessità di approntare progetti esecutivi cantierabili che definiscono da subito ogni minimo aspetto dell’edificio, non lasciando spazio alcuno per improvvisazioni e/o modifiche importanti in cantiere; tale approccio azzera completamente i sovraccosti finali dovuti a lavori non contemplati o ad imprevisti di cantiere, che purtroppo nell’edilizia tradizionale spesso portano a incrementare i prezzi preventivati in fase di progetto fino anche ad un 20% e oltre.

Questi pochi punti di partenza risultano assolutamente necessari per affrontare correttamente la costruzione di un nuovo edificio, consapevoli che il costo finale di un edificio viene definito puntualmente sulla base delle esigenze che il Committente esprime, in termini di volumi necessari, qualità dei materiali, performance dell’involucro collegate all’isolazione termica (estiva e invernale) e acustica, tipologia degli impianti, tipo e qualità delle finiture e così via.