5 PASSI PER COSTRUIRE LA TUA CASA IN LEGNO

Casa in legno progetto architettonico

Il progetto architettonico

Progettare una casa significa sintetizzare in una costruzione esigenze, bisogni, velleità di vario tipo: culturali, socio-economiche, di sensibilità alle tematiche ambientali, di design ed altro ancora, per questo la scelta di un tecnico all’altezza della situazione è il requisito base per ottenere risultati ottimali.

 

Il progetto strutturale

Una volta ultimato il progetto architettonico definitivo occorre passare alla stesura del progetto strutturale che riguarda la costruzione nella sua globalità, dalla struttura portante, fino alle stratigrafie delle pavimentazioni.

Lo scambio di informazioni tra il progettista architettonico e l’ingegnere strutturista è fondamentale per assicurare una corretta impostazione del lavoro fin dalle prime fasi della progettazione.

Casa in legno progetto strutturale

 

Casa in legno progetto costruttivo

Il progetto costruttivo

Il progetto costruttivo (detto anche esecutivo) costituisce la fase conclusiva dell’intero percorso di programmazione, fatto salvo ovviamente per i documenti relativi alla sicurezza in cantiere, ed è redatto sulla base delle direttive fornite dal progetto definitivo architettonico e dal progetto strutturale.

Rappresenta l'ingegnerizzazione, in ogni particolare, di tutti gli interventi previsti nei precedenti stadi, costituendo la fase tecnicamente più definita dell'intera progettazione.

 

Il trasporto

Le tecnologie utilizzate per la lavorazione del legno offrono la possibilità di realizzare elementi strutturali di molteplici geometrie e di dimensioni ragguardevoli. E’ tuttavia necessario operare una scelta accurata della forma e della lunghezza massima di ogni singolo elemento per rispettare i limiti dimensionali sia in fase di produzione sia in fase di trasporto.

Il trasporto di una casa prefabbricata in legno

 

Il montaggio di una casa in legno

Il montaggio

Il montaggio è una fase molto impegnativa che richiede precisione e competenza e che deve tener conto di molte variabili tra cui le condizioni metereologiche e il flusso ininterrotto degli elementi costruttivi in cantiere; una volta ultimato, viene applicato all’involucro esterno una membrana traspirante che darà garanzia di tenuta all’aria all’edificio ed allo stesso tempo proteggerà gli elementi in legno dall’acqua e dal sole, fin quando non saranno ultimati il manto di copertura del tetto e le opere in facciata.